
Il LED è un componente elettronico che, al passaggio di una bassissima corrente, emette una luce priva di infrarossi ed ultravioletti, accendendosi immediatamente.
Questo porta a non avere uno spreco di energia per raggiungere la giusta illuminazione. Inoltre è ecosostenibile dato che non si scalda, a differenza delle altre tipologie di lampade.
La tecnologia LED, acronimo di Light-Emitting Diodes, rappresenta l’evoluzione dell’illuminazione allo stato solido, con cui la generazione della luce è ottenuta mediante semiconduttori anziché utilizzando un filamento o un gas.
L’illuminazione LED è più efficiente dal punto di vista energetico: mantiene oltre l' 80% dell'emissione luminosa iniziale ancora dopo 50.000 ore d'uso, secondo gli standard EN50107.
Inoltre consente innovative soluzioni di utilizzo, che integrano la luce nelle nostre case, nelle automobili, nei negozi e nelle città.
L’unità di misura con cui potremo scegliere tra le diverse tonalità di colore delle lampadine a LED sono i gradi Kelvin:
Bianco Caldo (dai 2500K ai 3500K)
Bianco Neutro (dai 3550 ai 5000)
Bianco Freddo (dai 5100K).
Per le lampadine a LED, inoltre, quella che va ricercata è la luminosità espressa in Lumen.
Se si deve illuminare un locale ampio, per esempio, è consigliabile scegliere una lampadina intorno ai 2.000 Lumen (corrispondente a una vecchia lampadina a 150 watt).
Per un’illuminazione meno intensa, vanno bene lampadine tra i 500 e i 1.000 Lumen (corrispondenti ai vecchi 60 watt).
Per le lampade da lettura, le abat jour e le lampade da atmosfera, bisogna stare sotto i 500 Lumen.
per avere maggiori informazioni.